Vai al contenuto

Articoli

CARLOS GUASTAVINO

Tra i compositori argentini che scrivono opere collegate alla danza, spicca Carlos Guastavino , il quale tuttavia, a differenza di Ginastera, prende le distanze dall’Avanguardia musicale, e compone musiche caratterizzate da un contenuto consapevolmente nazionalista,… Leggi tutto »CARLOS GUASTAVINO

ALBERTO GINASTERA

Già dai suoi esordi, l’arte del Novecento si presenta, in tutte le sue forme, come caratterizzata da una forte ricerca di un’identità nazionale. Ecco che scaturiscono così opere che presentano, qua e là, qualche traccia… Leggi tutto »ALBERTO GINASTERA

GRAN SABANA

Gran Sabana. Venezuela. Un altipiano di più di 35.000 kmq a circa 800 m. Una infinita distesa per buona parte coperta di impenetrabile foresta pluviale e lande desolate che si estende nella regione sudorientale del Paese, fino ai confini con il Brasile, parte dell’antichissimo Scudo della
Guayana…

NARIZ DEL DIABLO

Nei primi anni del Novecento in Ecuador fu progettato e costruito uno dei tratti ferroviari più audaci del mondo

LA LEGGENDA DEL CAIMANO

Narrazione fantastica e ricchezze naturali del fiume Magdalena. Per i colombiani il fiume Magdalena è tutto, il “Río Padre”, come lo chiama, facendone fulcro di numerosi scritti, García Márquez. L’uomo caimano è nato qui: è… Leggi tutto »LA LEGGENDA DEL CAIMANO

EL CARNAVAL DE MONTEVIDEO

QUARANTA GIORNI PER CELEBRARE LA MULTICULTURALITA’ IN ALLEGRIA. Dici Carnevale e tutti pensano alla sfilata carioca al ritmo di samba, senza ricordare che il Carnevale è una ricorrenza molto sentita in tutto il continente Sudamericano. Qui… Leggi tutto »EL CARNAVAL DE MONTEVIDEO

TESSERE L’UNIVERSO

Basta un pezzo di stoffa per rappresentare l’universo? Si possono esorcizzare le paure profonde dell’uomo attraverso i decori del proprio mantello?  In Bolivia, scrigno di straordinario interesse per etnografi ed antropologi, esistono piccoli tesori. Qui… Leggi tutto »TESSERE L’UNIVERSO