Vai al contenuto

Il Calendario delle nostre attività 2024-25

LE DATE DEI PROSSIMI INCONTRI….

IN QUESTA COLONNA LE PROSSIME INIZIATIVE

24 maggio
ore 17

SOY LOCO POR TI AMERICA!

Anche quest’anno la Libreria Manzoni ci propone un incontro , questa volta nel loro spazio colmo di libri e cultura, per i suoi consigli di lettura per l’estate. Roberto Novaresio, con la sua consueta verve ci accompagnerà attraverso cinque titoli per attraversare l’estate riempiendo le giornate a ritmo latino!
 
EVENTO APERTO A TUTTI

DOVE: Libreria ANGOLO MANZONI
Via Cernaia, 36/d, Torino

Venerdì 9 Maggio
 
 

PRESENTAZIONE DEL PODCAST  “NIETO 133”

I temi dei desaparecidos, dell’esilio e della migrazione, sono sviluppati nel  podcast Nieto 133 , scritto da Florencia Santucho, Direttore del  Festival de Cine de Derechos Humanos di Buenos Aires. Il podcast ci immerge in una biografia familiare appassionante, in cui elementi di storia argentina, politica e cronaca si mescolano con le vicende intime della famiglia Santucho, in un arco temporale di circa un secolo. Il risultato è molto emozionante. Presentazione a cura del Prof. Diego Scarponi ,  docente presso  Università degli Studi di Torino  – Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione


QUANDO : data da stabilire

SEDE: da stabilire

Martedì 6 maggio 2025, ore 21
con presentazione

Replica
Sabato 10 maggio 2025, ore 18

PROGETTO CINEMA
QUARTA PROIEZIONE

In collaborazione con il Cineteatro BARETTI verrà presentata la pellicola Io Sono Ancora Qui nella sua versione originale sottotitolata in italiano. il film diretto da Walter Salles, si svolge a Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo

Il 6 maggio presentazione della pellicola a cura della Prof. Emilia Perassi ( Università di Torino) e presentazione del Romanzo a cura di Roberto Novaresio ( Libreria Angolo Manzoni). Per chi lo desidera dopo la proiezione saranno disponibili copie del libro da acquistare in sala.

INGRESSO A PAGAMENTO .

BIGLIETTO A TARIFFA SCONTATA PER I SOCI DELL’INSTITUTO DE CULTURA LATINOAMERICANA DIETRO PRESENTAZIONE DELLA TESSERA , Aiace, Under25, Over65, Anpi.

Acquisto biglietti on-line : CLICCA QUI

DOVE : CINETEATRO BARETTI – Via Giuseppe Baretti, 4 – 10125 Torino

Sabato 5 aprile dalle 14:00 alle 18:00
domenica 6 aprile dalle 10:00 alle 13

LETTERATURA E MILITANZA IN ARGENTINA

UN CORSO DI 7 ORE per fare un viaggio esplorando l’Argentina della seconda metà del Novecento e dei primi anni Duemila  guidati da Federica Arnoldi.

Attraverso alcune figure di autori, autrici e artiste che si sono espresse mediante forme diverse (romanzo, racconto, canzone, poesia) si approfondirà il legame tra produzione letteraria e militanza, intesa, quest’ultima, come tentativo di comprendere e modificare il proprio presente attraverso l’esperienza umana e artistica nel quadro delle tensioni storiche e sociali dell’epoca

Programma del corso :

Héctor Germán Oesterheld, Francisco Solano Lopez, L’Eternauta, Panini Comics
[El Eternauta, 1957 – 1959] – graphic novel
María Elena WalshElefantasy
[Dailan Kifki, 1966] – letteratura per bambini
Julio CortázarLibro di Manuel
[Libro de Manuel, 1972]
Osvaldo SorianoQuartieri d’inverno
[Cuarteles de invierno, 1981]
Ricardo PigliaPena perpetua
[Prisión perpetua, 1988]
Mariana Enriquez, Le cose che abbiamo perso nel fuoco
[Las cosas que perdimos en el fuego, 2016]
Adrián N. BraviAdelaida, 2024



 
EVENTO  APERTO  A TUTTI  MA È RICHIESTA LA TESSERA  ARCI 2024/25

CONTRIBUTO PER IL CORSO : € 150,00.
 
Per i   soc* dell’Instituto de Cultura Latinoamericana il contributo corso è ridotto a € 120.


PER ISCRIVERSI E ULTERIORI INFO
CLICCA QUI


DOVE : Associazione BABELICA
Via Fossano 8, Torino

Giovedì 20 marzo
ore 19.30

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA


La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dall’UNESCO per promuovere questa forma d’arte attraverso le parole scritte anche come strumento di dialogo fra culture. Vi proponiamo, in collaborazione con il Consolato Generale del Perù a Torino, alcune letture a cura di Anna Ponce con interventi musicali a cura  Miguel Ángel Acosta (Chitarra)
 
EVENTO APERTO A TUTTI


DOVE : Colegio de Salamanca
Via Arcivescovado 1 – TORINO
Primo piano , scala C

QUI DI SEGUITO TROVATE UNA SINTESI DELLE ATTIVITA’ FINORA PROPOSTE E CONCLUSE
DATE IN ORDINE DESCRESCENTE

25 febbraio 2025 ore 21 e 1° marzo 2025 ore 18

IL CITTADINO ILLUSTRE

Un film di Mariano Cohn e Gastón Duprat [Argentina| 2016 | 118’ |commedia drammatica]   Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile  2016 – Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia

Versione in lingua originale con sottotitoli in italiano


Il film ci racconta di uno scrittore argentino insignito del premio Nobel per la Letteratura e che, dopo aver vissuto in Europa per  oltre trent’anni, rientra nel suo Paese per ricevere l’onorificenza di cittadino illustre. Durante il viaggio ritroverà sia le affinità sia le differenze inconciliabili con la propria gente giungendo ad un punto di non ritorno, per i due modi troppo distanti di “vedere il mondo”.


QUANDO :Martedì 25 febbraio 2025, ore 21 Presentazione a cura di Emilia Perassi (Università di Torino)
Replica : Sabato 1° marzo 2025, ore 18


DOVE : CINETEATRO BARETTI – Via Giuseppe Baretti, 4 – 10125 Torino

Info e biglietti : CLICCA QUI
 

INGRESSO RIDOTTO ai soci tesserati  INSTITUTO DE CULTURA LATINOAMERICANA TORINO




13/2/2025

16/1/2025

OTTOBRE-DICEMBRE 2024

Nel corso del 2024 il  Direttivo dell’Instituto ha dato il mandato  al Socio Gianni Palladino, appassionato di cinematografia, di elaborare  il “Progetto Cinema”  con la collaborazione di autorevoli esperti quali Alessandro Signetto, già presidente dell’Associazione Documentaristi Italiani e di Giovanni Minerva, già direttore del Lovers film Festival. Nell’ambito del progetto, sono state quindi definite le partnership con il CineTeatro Baretti e con il Consolato Generale del Perù che dispone dei diritti per proiettare opere cinematografiche  la cui proprietà intellettuale è del Governo peruviano.
 
Il programma  di proiezioni finora definito nell’ambito di tali collaborazioni è il seguente :

Venerdì 18 ottobre alle 18,20: Documentario “Hatun Paqtcha (Tierra Sana)” presso il Teatro dell’Educatorio della Provvidenza  in Corso Trento 13 Torino , con ingresso gratuito 

Venerdi 22 novembre alle 18,20: Film “Deliciosa Fruta Seca” , presso Colegio de Salamanca, Via Arcivescovado 1, Torino, con ingresso gratuito ( prenotazioni presso il Consolato del Perù o al numero +39 351 8893035  del Colegio de Salamanca )

Martedì 3 dicembre alle 21,00: Film “Neruda” nell’ambito della XVII edizione della rassegna Portofranco organizzata dal CineTeatro Baretti in Via Giuseppe Baretti 4. Ai Soci dell’Istituto verrà applicata la tariffa ridotta di 4€ DIETRO PRESENTAZIONE DELLA TESSERA ASSOCIATIVA. La proiezione verrà preceduta da una presentazione dell’opera a cura della Professoressa Emilia Perassi – Università di Torino 




TERZO TITOLO IN PROGRAMMAZIONE martedì 3 dicembre alle 21,00 presso CineTeatro Baretti in Via Giuseppe Baretti 4, Torino

SECONDO TITOLO IN PROGRAMMAZIONE
Venerdi 22 novembre alle 18,20 PRESSO COLEGIO DE SALAMANCA, Via Arcivescovado 1, Torino.

In lingua originale sottotitolato in inglese

PRIMO TITOLO IN PROGRAMMAZIONE
18 OTTOBRE 2024 ORE 18,20

CON LA COLLABORAZIONE DI CINE TEATRO BARETTI

E COL SUPPORTO DEL CONSOLATO GENERALE DEL PERU’ – TORINO

ottobre 2024- dicembre 2025

APERI-LEZIONI LATINOAMERICANE PER CONOSCERE LA STORIA DELL’AMERICA LATINA

26 settembre 2024



EVENTO APERTO A TUTTI

1 GIUGNO 2024

PRESENTAZIONE LIBRO
“GRAN HOTEL CORONDA”
CIRCOLO DEI LETTORI TORINO

Da Buenos Aires a Torino: tre incontri per conoscere la testimonianza collettiva dei prigionieri politici durante la dittatura argentina negli anni ’70.

Fare rete per non dimenticare e imparare dal passato guardando al futuro. Con questo spirito, diverse associazioni dell’area torinese si sono unite a scuole e biblioteche, per presentare una raccolta di racconti scritti da settanta detenuti politici argentini ristretti nel carcere di Coronda dal ‘74 al ‘79, e successivamente riunitisi nella “Asociación Civil El Periscopio”.
 
Durante la dittatura militare del generale Jorge Videla, quasi 1200 persone furono incarcerate dalla Gendarmeria Nazionale nel carcere di massima sicurezza, rinominato nel libro “Grand Hotel”, allo scopo di piegare e trasformare i corpi e le menti affinché, una volta tornati in libertà, questi uomini non potessero più riprendere la militanza politica, sindacale, o attività sociali e associative. Il racconto delle esperienze quotidiane diventa memoria viva per il futuro di tutti, mostrandoci la capacità di costruire una rete di comunicazione, solidarietà e resilienza che l’essere umano può sviluppare e che ha vinto sul feroce sistema dittatoriale. Il libro è anche un contributo alle centinaia di cause giudiziarie portate avanti dalle vittime del genocidio argentino e anche un omaggio …” a tutti coloro che non ci sono più fisicamente ma che continuano ad accompagnarci in un battito di ali di farfalla”.
22 maggio ore 14.30 Moncalieri e 24 maggio ore 19.30 Torino : Augusto Saro, membro del “Collectivo El Periscopio”, incontrerà studenti e docenti dell’ITIS Maiorana il 22 maggio alle 14:30, e alle 17:30 il pubblico presso la Biblioteca Civica Arduino (via Cavour, 31) a Moncalieri. Gli incontri di presentazione proseguono il 24 maggio alle 19:30 all’Associazione Babelica (via Fossano, 8 Torino) con la conduzione di Julieta Ramirez, avvocata specializzata in diritti umani, e con la partecipazione in streaming di Enrico Calamai, ex vice console dell’Ambasciata italiana a Buenos Aires.

1° giugno ore 16 Torino : infine,  al Circolo dei Lettori di Torino (Via Bogino, 9) Emilia Perassi, docente di letterature ispano-americane (Università di Torino), dialogherà con Augusto Saro e col pubblico, ascoltando brani scelti tratti dai racconti e letti da Ivano Dal Conte (Instituto de Cultura Latinoamericana). Interverrà Matias X. Gonzalez, dottore di ricerca in Storia delle dottrine politiche e Storia delle Americhe (Fondazione Luigi Einaudi) e Miguel Angel Acosta accompagnerà la presentazione con voce e chitarra proponendo brani popolari della tradizione argentina.

INCONTRI MENSILI

GRUPPO DI LETTURA “CIEN LIBROS”
Buongiorno,
vi rinnoviamo la proposta di partecipare al nostro gruppo di lettura Cien Libros! 
Chi fosse interessato a partecipare, o semplicemente volesse informazioni su questa attività, invii una mail all’indirizzo di Gabriella Grea che coordina il gruppo (gabri-g@hotmail.it) . Vi aspettiamo!!

13/03/2024

LA BISTECCA DAL CAMPO ALLA TAVOLA

La qualità della carne dipende da molti fattori, come la tipologia di allevamento, l’alimentazione e il tipo di vita condotto dagli animali. Non meno importanti sono le fasi di trasformazione, quali la frollatura e la gestione della catena del freddo. Ma al di là di alcuni parametri oggettivi che rendono un prodotto sicuro e di qualità, è il palato del consumatore a giudicare cosa è “buono”. Questo seminario racconta i percorsi di produzioni di carni di qualità’ in Italia e in Argentina, realtà diverse sia per territorio che per popolazione, ma legate dalla capacità di valorizzare la biodiversità del suolo. Verrà messo in luce come l’applicazione di sistemi di allevamento adeguati può garantire la sostenibilità della nostra bistecca in termini di rispetto del benessere animale e delle risorse naturali in qualsiasi parte del pianeta.
QUANDO : 13 MARZO 2024
DOVE : COLEGIO DE SALAMANCA – Via Arcivescovado , 1 Torino – 1 PIANO
PRESENTAZIONE A CURA DI : Dr. Sergio Capaldo, Responsabile Zootecnico Nazionale per Slow Food e Responsabile qualità carni del gruppo Eataly, e Dr.ssa Marìa Luisa Bonhomme, Ex Responsabile del Controllo di Qualità delle carni del Servizio Nazionale di Sicurezza Alimentare dell’Argentina.
EVENTO APERTO A TUTTI FINO AD ESAURIMENTO POSTI A SEDERE

23/2/2024

VISITA ALLO STABILIMENTO
“LAVAZZA 1895”

Lavazza 1895 è la sede dove vengono studiati e prodotti i caffè più di alta gamma del gruppo. Lo stabilimento occupa la parte posteriore dell’immenso stabilimento Lavazza con ingresso separato. La visita conclude il percorso sul mondo del caffè iniziato due anni fa con una presentazione presso il Circolo Svizzero di Torino.
QUANDO: 23/2/2024 ORE 16
DOVE : ritrovo presso la sede in via San Daniele 16 – Settimo Torinese entro le 15,45

INGRESSO RISERVATO AI SOCI – La visita costa 32 €   e comprende l’ingresso all’impianto, visita guidata alla produzione e ai laboratori, degustazione di caffè speciali.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!
Con l’occasione informiamo tutti i Soci  interessati che dovremo fare un bonifico per l’importo totale al massimo 10 giorni prima della data e che l’iscrizione alla visita non è rimborsabile (naturalmente ci si può fare sostituire da altra persona). Pertanto, si accettano le prenotazioni fino al 12 febbraio telefonando a
Michela STAMA  tel 335 6896536     oppure a
Graziella FROLA tel 3403265609
Per chi non fosse ancora Socio o dovesse ancora rinnovare ricordiamo che è  possibile iscriversi all’Associazione congiuntamente alla prenotazione della visita.

15